Sono orgoglioso di presentare alla comunità dell’Alma Mater, e alla società nella quale e per la quale operiamo, il Piano Strategico 2022-2027, che orienterà le nostre azioni per i prossimi sei anni. È un Piano Strategico che nasce da una partecipata discussione negli Organi Accademici e in tutte le strutture dell’Ateneo.
A partire dal 2007, è il sesto Piano Strategico dell’Alma Mater. È il primo e l’unico del mio mandato di Rettore, perché questo Piano Strategico ne coprirà l’intera durata: in questo modo intendiamo fare della pianificazione strategica anche la rappresentazione degli obiettivi volti a cogliere le opportunità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Ma non è questa la sola novità. Il Piano Strategico 2022-2027 prevede un monitoraggio annuale e una revisione triennale, così da focalizzare progressivamente i nostri obiettivi di sviluppo; introduce, accanto ai tradizionali ambiti della didattica, della ricerca e della terza missione, le persone, riconoscendo nella nostra comunità il pilastro di tutte le azioni a venire e, allo stesso tempo, un essenziale oggetto di attenzione e di cura; si fonda sui più rilevanti principi del nostro Statuto, che vengono tradotti in obiettivi concreti e si aprono ai nuovi diritti; include, fra gli obiettivi, anche i rapporti con il Servizio Sanitario.
In virtù di queste e altre sue caratteristiche, il Piano Strategico 2022-2027 riflette e rappresenta la nostra consapevolezza di poter dare un grande contributo alla creazione del valore pubblico. Esso si connota per un’impronta valoriale molto marcata, per una linea politica molto decisa e per un’ambizione all’altezza della nostra storia e dei nostri ideali.
A tre anni dall’approvazione del Piano Strategico di Ateneo 2022–2027, come previsto sin dall’avvio del ciclo di pianificazione, l’Alma Mater ha condotto una revisione intermedia del documento
strategico. Questo aggiornamento rappresenta un passaggio fondamentale per adattare le nostre azioni e i relativi obiettivi a un contesto profondamente mutato, consolidando al contempo quanto già realizzato e rilanciando la nostra azione istituzionale verso le sfide del triennio finale.La revisione è stata il frutto di un processo aperto e partecipato, che ha coinvolto tutte le componenti della comunità accademica, insieme a interlocutori esterni di rilevanza locale, nazionale e internazionale. A tutti coloro che hanno contribuito con osservazioni, analisi e proposte, desidero esprimere un sincero ringraziamento. Il dialogo che ne è scaturito ha rafforzato la nostra capacità di riesaminare criticamente le azioni intraprese, di rimodularle dove necessario e di individuare nuove priorità emergenti, in coerenza con la missione pubblica dell’Ateneo.
Molte delle azioni avviate nel 2022 sono oggi concretamente realizzate o in uno stato avanzato di attuazione. Tali risultati, ottenuti grazie all’impegno quotidiano della nostra comunità, costituiscono la prova della solidità dell’impianto strategico originario e della nostra determinazione collettiva. Al tempo stesso, il riesame condotto ci ha permesso di riconoscere le aree in cui occorre rafforzare gli sforzi, riallineare gli indicatori o aggiornare i target, alla luce delle difficoltà operative, delle trasformazioni normative e delle nuove istanze sociali che si sono manifestate negli ultimi anni.
Pur confermando la struttura complessiva del Piano Strategico, restano centrali e immutati i valori che lo ispirano: il diritto allo studio, la libertà della ricerca, l’equità organizzativa, la sostenibilità ambientale, il benessere delle persone e la relazione generativa con il territorio. La revisione 2025 riafferma il nostro impegno a generare valore pubblico, a garantire trasparenza e a promuovere l’innovazione come leva di impatto sociale, scientifico e culturale.
Con questo aggiornamento, l’Alma Mater rinnova la propria volontà di essere un’istituzione responsabile e lungimirante, capace di orientarsi nel cambiamento e di guidarlo, mettendo al centro il bene collettivo e il futuro delle prossime generazioni.
Giovanni Molari
Rettore
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
La lunga storia, il quotidiano impegno e l’incessante tensione al futuro fanno dell’Alma Mater Studiorum una comunità di persone dove valori e obiettivi in apparenza inconciliabili convivono, armoniosamente si integrano e reciprocamente si rafforzano.
L’Alma Mater è un Ateneo Multicampus che costantemente cresce nei numeri e nelle dimensioni, e costantemente aspira alla più alta qualità didattica e scientifica.
Tutto questo è e deve essere l’Alma Mater Studiorum: di fronte alle nuove opportunità che il futuro ci propone, come di fronte alle nuove difficoltà che ci presenta un contesto economico-sociale sempre più complesso, nostro compito è ribadire e rafforzare un’identità orgogliosamente molteplice, quotidianamente alimentata dall’impegno di tutte e tutti noi.