- Il Piano Strategico di Ateneo 2022-2027 dell’Alma Mater stabilisce i principi guida, gli ambiti di intervento e gli obiettivi prioritari per il sessennio. Si basa su quattro principi fondamentali, ispirati allo Statuto d’Ateneo e aggiornati alle sfide e ai diritti emergenti, applicati a quattro ambiti di azione: Didattica e comunità studentesca, Ricerca, Persone, Società.
- Gli obiettivi sono stati selezionati da un insieme ampio, comprendente sia finalità interne dell’Ateneo sia indicazioni della programmazione universitaria nazionale. La selezione ha privilegiato obiettivi coerenti con le strategie ministeriali, significativi, misurabili e trasparenti.
- Ogni obiettivo è associato a uno o più indicatori che ne permettono il monitoraggio. Gli obiettivi sono collegati sia agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) sia agli obiettivi del PNRR, per valutare il contributo dell’Ateneo allo sviluppo sostenibile.
- Per ogni obiettivo vengono individuati un presidio politico (prorettori o delegati) e un presidio gestionale (aree amministrative di riferimento).
- Gli obiettivi sono sviluppati in azioni strategiche dettagliate, il cui impatto viene misurato nel tempo tramite indicatori. Ogni indicatore ha un target finale fissato per il 2027, da monitorare entro giugno 2028.
- L’impianto di obiettivi, azioni e indicatori guida la pianificazione di tutte le strutture di Ateneo.
- Il monitoraggio è continuo, supportato dal Data Warehouse di Ateneo, e ogni anno (a giugno) viene pubblicato un report che analizza i risultati raggiunti e segnala eventuali scostamenti rispetto agli obiettivi, indicando le azioni correttive necessarie.
Codifica degli indicatori
Gli indicatori messi a punto per questa pianificazione strategica sono identificati da I.D (per l’ambito Didattica e Comunità studentesca), I.R (per l’ambito Ricerca), I.S (per l’ambito Società) e I.P (per l’ambito Persone), seguiti da un numero dell’obiettivo a cui sono collegati e dal progressivo degli indicatori di ciascun obiettivo.
La nuova codifica ha cambiato anche i codici degli indicatori provenienti dalle pianificazioni precedenti. All’interno del Piano, per comodità di lettura, nel titolo dell’indicatore è stato lasciato anche il precedente codice.
Articolazioni dell'Amministrazione generale (acronimi)
- Staff Rettore e Direttore Generale (SSRD)
- Area Appalti e Approvvigionamenti (APAP)
- Area Benessere, Salute e Sicurezza (ABESS)
- Area del Patrimonio (APAT)
- Area del Personale (APOS)
- Area Finanza e Contabilità (ARAG)
- Area Formazione e Dottorato (AFORM)
- Area Innovazione (ARIN)
- Area Patrimonio Culturale (ARPAC)
- Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione (APPC)
- Area Ricerca (ARIC)
- Area Service Area Medica (SAM)
- Area Servizi Studenti (ASES)
- Area Sistemi e Servizi Informatici (CESIA)
- Area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità (ATES)
- Campus Romagna (CAMPUS): Area di Campus di Cesena, Area di Campus di Forlì, Area di Campus di Ravenna e Area di Campus di Rimini