Piano strategico 2022-2027
Obiettivo 31

Favorire lo sviluppo dell'open science

P3 Principio 3
Ricerca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Ricerca

Prorettrice per le Relazioni Internazionali

Delegata per il Patrimonio Culturale

Prorettrice per la Trasformazione Digitale

Delegata per l’Impegno Pubblico

Delegato per la Comunicazione Istituzionale

Gestionale

Area Ricerca

Area Sistemi e Servizi Informatici

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Area Patrimonio Culturale

Area Formazione e Dottorato

Azioni

  • Promuovere attività di sensibilizzazione e formazione sull’open science (APPC, ARIC, ARPAC, AFORM)
  • Sostenere la partecipazione dell’Alma Mater a reti e iniziative sull’open science a livello nazionale e internazionale (APPC, ARIC, ARPAC)
  • Realizzare servizi/infrastrutture digitali a supporto dell’open science anche interoperabili con le piattaforme nazionali/internazionali (APPC, ARIC, ARPAC, CESIA)
  • Favorire la pubblicazione ad accesso aperto in tutte le aree del sapere (APPC, ARIC, ARPAC)
  • Favorire la gestione FAIR dei dati della ricerca, anche attraverso servizi e infrastrutture di supporto (APPC, ARIC, ARPAC, CESIA)

I.R.31.1 PERCENTUALE DI PUBBLICAZIONI IN OPEN ACCESS (R.12)

METRICA: Articoli in rivista pubblicati dal personale in servizio nell’anno di riferimento (docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi), ed etichettati in IRIS come prodotti parzialmente o totalmente in Open Access, sul totale degli articoli in rivista censiti in IRIS.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020
    72,5%
  • 2021
    75,1%
  • 2022
    79,4%
  • 2023
    81,4%
  • 2024
    79,8%
  • target 2027
    ≥ 80%

SDGs

  • Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture
  • Goal 10: Ridurre le disuguaglianze
  • Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore