Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Incentivare la partecipazione di studentesse e studenti alla vita accademica
Obiettivo 08

Incentivare la partecipazione di studentesse e studenti alla vita accademica

P1 Principio 1
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Prorettore per la Didattica

Delegata per l’Impegno Pubblico

Gestionale

Area Servizi Studenti

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Area Innovazione

Campus Romagna

Azioni

  • Potenziare il sistema di rappresentanza studentesca in tutti gli organi e le strutture dell’Ateneo, anche attraverso attività di comunicazione, formazione e revisione regolamentare (APPC)
  • Adottare misure volte a favorire le iniziative culturali delle associazioni studentesche, anche d’intesa con le realtà pubbliche e private del territorio (ASES, APPC, CAMPUS)
  • Incrementare la partecipazione della comunità studentesca nella coprogettazione di eventi e iniziative culturali, con particolare riguardo a temi di grande rilevanza sociale (APPC, ARIN, CAMPUS)
  • Promuovere l’attivazione di tirocini all’interno dell’Alma Mater (APPC, ARIN, CAMPUS)

I.D.08.1 NUMERO DEI TIROCINI INTERNI (ID.06)

METRICA: Numero dei tirocini curricolari interni alle strutture di Ateneo.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo (applicativo tirocini)

  • 2020
    2.636
  • 2021
    3.178
  • 2022
    2.890
  • 2023
    2.854
  • 2024
    2.963
  • target 2027
    ≥ 2.854 tirocini interni

I.D.08.2 NUMERO EVENTI ORGANIZZATI DAGLI STUDENTI

METRICA: Numero eventi organizzati dagli studenti con autorizzazione per utilizzo di spazi di Ateneo da parte di APAT/CAMPUS

Fonte: Area del Patrimonio, Campus della Romagna

  • 2022
    248
  • 2023
    252
  • 2024
    289
  • target 2027
    ≥ 300 eventi

I.D.08.3 NUMERO DI ORE DI FORMAZIONE FRUITE DAGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI

METRICA: Numero di ore di formazione fruite dagli studenti rappresentanti degli organi di Ateneo per l’apposita formazione al ruolo cumulate nel periodo 2025-2027.

Fonte: Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

  • 2024
    0
  • target 2027
    ≥ 8.000 ore

SDGs

  • Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore