Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Favorire in ogni ambito l'applicazione dei principi di equità, sostenibilità, inclusione, rispetto delle diversità / Agire per la prevenzione del rischio, la messa in sicurezza e l'incremento dell'accessibilità degli edifici e degli spazi
Obiettivo 45

Agire per la prevenzione del rischio, la messa in sicurezza e l'incremento dell'accessibilità degli edifici e degli spazi

P4 Principio 4
Persone

Responsabilità

Politica

Prorettrice Vicaria

Delegato per l’Edilizia

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Prorettore del Personale

Delegata per l’Equità, l’Inclusione e la Diversità

Delegato per la Sostenibilità

Gestionale

Tutte le Aree

Azioni

  • Incrementare il livello di fruizione degli insediamenti universitari da parte di studentesse e studenti e del personale docente e tecnico amministrativo con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale, temporanea o permanente (CAMPUS, ABESS, ATES)
  • Incrementare la consapevolezza della comunità universitaria sul tema della prevenzione del rischio, attraverso azioni comunicative idonee ed eventi di sensibilizzazione (CAMPUS, ABESS, APPC, APOS)
  • Aggiornare periodicamente i documenti di valutazione dei rischi e i certificati di prevenzione incendi (ATES, CAMPUS, ABESS)
  • Ottimizzare le modalità di accesso ai servizi assicurativi per studentesse e studenti e per il personale (APAT, ASES)
  • Realizzare il piano per la gestione delle emergenze ambientali (ABESS e tutte le aree)
  • Garantire l’abbattimento delle barriere architettoniche e il mantenimento dell’accessibilità degli spazi (ATES, ABESS, CAMPUS)

I.P.45.1 AULE CENSITE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELL’ACCESSIBILITÀ (IP.07)

METRICA: Aule censite ai fini della valutazione dell’Accessibilità.

Fonte: Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute e sicurezza

  • 2023
    12,2%
  • 2024
    37,9%
  • target 2027
    100% aule censite

SDGs

  • Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore
  • Personale tecnico amministrativo
  • Società