Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Favorire in ogni ambito l'applicazione dei principi di equità, sostenibilità, inclusione, rispetto delle diversità / Promuovere il rispetto di genere nell'accesso agli studi, nel reclutamento e nelle progressioni di carriera
Obiettivo 44

Promuovere il rispetto di genere nell'accesso agli studi, nel reclutamento e nelle progressioni di carriera

P4 Principio 4
Persone

Responsabilità

Politica

Prorettore per il Personale

Delegata per l’Equità, l’Inclusione e la Diversità

Prorettore per la Didattica

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Gestionale

Area del Personale

Area Servizi Studenti

Area Formazione e Dottorato

Azioni

  • Adottare pratiche di orientamento volte a favorire l’equilibrio di genere nell’accesso ai percorsi di studio (ASES)
  • Incentivare il rispetto e l’equilibrio di genere in tutte le attività istituzionali dei Dipartimenti e dell’Ateneo (AFORM, APOS, ASES)
  • Monitorare il rispetto dell’equilibrio di genere nella composizione delle commissioni valutatrici per il reclutamento del personale (APOS)
  • Monitorare le chiamate dirette dall’estero dai Dipartimenti anche con riferimento al riequilibrio di genere (APOS)

I.P.44.1 GLASS CEILING INDEX (IP.06)

METRICA: Rapporto tra la quota di donne nel totale del personale docente e ricercatore e la quota delle donne nel ruolo di docenti di prima fascia.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020
    1,43
  • 2021
    1,40
  • 2022
    1,37
  • 2023
    1,34
  • 2024
    1,31
  • target 2027
    ≤ 1,25

SDGs

  • Goal 5: Parità di genere
  • Goal 8: Lavoro dignitoso e crescita economica

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore
  • Personale tecnico amministrativo
  • Società