Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Ridurre la dispersione studentesca e favorire la regolarità degli studi
Obiettivo 04

Ridurre la dispersione studentesca e favorire la regolarità degli studi

P1 Principio 1
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Didattica

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Delegata per la Didattica Sostenibile

Gestionale

Area Formazione e Dottorato

Area Servizi Studenti

Campus Romagna

Azioni

  • Incrementare, migliorare e innovare le pratiche di orientamento in entrata per prevenire l’abbandono precoce (ASES, CAMPUS)
  • Migliorare l’offerta formativa e l’organizzazione didattica complessiva per facilitare le carriere di studio (AFORM)
  • Creare un sistema di monitoraggio delle carriere studentesche per riconoscere tempestivamente e sostenere efficacemente le studentesse e gli studenti in difficoltà, tramite interventi personalizzati e strumenti predittivi di intelligenza artificiale (ASES)
  • Incrementare le attività di tutorato dedicate a studentesse e studenti che al principio della loro carriera incontrino difficoltà di apprendimento in relazione a specifiche discipline o competenze (ASES, CAMPUS)
  • Adottare misure che favoriscano il percorso universitario di studentesse e studenti lavoratori e caregivers (ASES, AFORM)
  • Promuovere il percorso a tempo parziale (ASES, CAMPUS)

I.D.04.1 PROSECUZIONI CON >39 CFU CONSEGUITI AL PRIMO ANNO (F.05)

METRICA: Percentuale di studentesse e di studenti iscritti della coorte che si iscrivono al II anno e che hanno conseguito almeno 40 CFU entro la fine del I anno accademico.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    71,7%
  • 2021/22
    70,4%
  • 2022/23
    71,5%
  • 2023/24
    72,0%
  • target 2027
    ≥ 72%

I.D.04.2 PERCENTUALE DI ABBANDONI AL PRIMO ANNO (F.22)

METRICA: Numero di mancate iscrizioni (abbandono degli studi) e trasferimenti ad altro ateneo entro il I anno di corso sul totale degli immatricolati della coorte dell’a.a. t/t+1.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    10,2%
  • 2021/22
    12,0%
  • 2022/23
    10,9%
  • 2023/24
    9,9%
  • target 2027
    ≤ 10%

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità
  • Goal 10: Ridurre le disuguaglianze

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore