Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Accogliere e accompagnare studentesse e studenti durante tutto il loro percorso di studi
Obiettivo 03

Accogliere e accompagnare studentesse e studenti durante tutto il loro percorso di studi

P1 Principio 1
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Didattica

Prorettrice per le Relazioni Internazionali

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Delegata per l’Equità, l’Inclusione e la Diversità

Gestionale

Area Formazione e Dottorato

Area Servizi Studenti

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Campus Romagna

Azioni

  • Creare un sistema di orientamento in itinere capillare e costante, esteso almeno a tutto il primo anno di studi, per promuovere un più ampio accesso ai servizi dell’Alma Mater e del territorio e un più facile inserimento nella vita universitaria (ASES, CAMPUS, APPC)
  • Innovare e potenziare le strategie di comunicazione finalizzate a informare, orientare e coinvolgere studentesse e studenti durante tutto il loro percorso universitario (ASES, CAMPUS, APPC)
  • Potenziare le attività a beneficio di studentesse e studenti con disabilità, disturbi specifici dell’apprendimento e bisogni educativi speciali, anche in raccordo con le realtà del territorio (APPC, ASES)
  • Potenziare il tutorato a beneficio di studentesse e studenti internazionali per favorirne l’accoglienza e l’inserimento nel tessuto accademico e cittadino (ASES, CAMPUS)
  • Intensificare la collaborazione con Questure e altre istituzioni delle città del Multicampus per agevolare le procedure relative al soggiorno in Italia di studentesse e studenti internazionali (ASES, CAMPUS)
  • Favorire, tramite la collaborazione con le realtà pubbliche e private del territorio, l’accoglienza e l’integrazione di studentesse e studenti nelle comunità cittadine del Multicampus (APPC, CAMPUS)
  • Potenziare l’efficacia e l’inclusività della “carriera alias”, anche tramite accordi con enti del territorio (APPC, ASES)
  • Incrementare l’efficacia dei servizi a favore di studentesse atlete e studenti atleti (ASES)
  • Rafforzare le misure volte a favorire il percorso universitario di studentesse e studenti in stato di detenzione (ASES, AFORM)

I.D.03.1 PERCENTUALE DI STUDENTESSE E STUDENTI FUORI CORSO (ID.02)

METRICA: Numero di studentesse e di studenti fuori corso (iscritti da un numero di anni superiore alla durata legale del corso) sul totale degli iscritti.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    20,1%
  • 2021/22
    19,7%
  • 2022/23
    21,3%
  • 2023/24
    21,9%
  • 2024/25
    20,4%
  • target 2027
    ≤ 19%

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità
  • Goal 10: Ridurre le disuguaglianze

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore