Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Assicurare la qualità e la trasparenza di tutte le informazioni all'interno e all'esterno della comunità universitaria
Obiettivo 13

Assicurare la qualità e la trasparenza di tutte le informazioni all'interno e all'esterno della comunità universitaria

P1 Principio 1
Società

Responsabilità

Politica

Prorettrice Vicaria

Delegato per la Comunicazione Istituzionale

Delegata per l’Equità, l’Inclusione e la Diversità

Prorettrice per la Trasformazione Digitale

Gestionale

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Responsabile prevenzione della corruzione e trasparenza

Area Sistemi e Servizi Informatici

Area Innovazione

Azioni

  • Approfondire la conoscenza del contesto sociale circostante e migliorare l’analisi dei processi interni per intensificare la cura dell’interesse pubblico e per alimentare la fiducia della collettività (RPTC, APPC, ARIN)
  • Consolidare il sistema comunicativo e informativo interno per garantire una maggiore notorietà e trasparenza dei processi decisionali e delle procedure istituzionali, a partire dalle attività degli Organi Accademici (APPC, RPTC)
  • Adottare un linguaggio istituzionale e modalità comunicative rispettosi di tutte le diversità (APPC, RPTC, CESIA)
  • Migliorare il portale pubblico web e la intranet di Ateneo tramite un aggiornamento della piattaforma, una revisione dei templates, una riorganizzazione dei contenuti, un incremento della qualità informativa in termini di chiarezza e reperibilità (APPC, RPTC, CESIA)
  • Adottare misure volte a rendere più efficace la comunicazione, l’organizzazione e l’accessibilità dei dati esponibili alla società, anche implementando soluzioni tecnologiche che garantiscano interoperabilità (APPC, RPTC, CESIA)
  • Aggiornare le strategie digital/social per comunicare a più livelli e sistematizzare relazioni di valore con ogni pubblico di riferimento (APPC)

I.S.13.1 ACCESSIBILITÀ E QUALITY ASSURANCE DEL PORTALE (IS.01)

METRICA: Punteggio ottenuto da Siteimprove rispettivamente nei moduli di Accessibilità e Quality Assurance.

Fonte: Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

accessibilità
  • 2021
    78,6
  • 2022
    84,1
  • 2023
    87,7
  • 2024
    90,0
  • target 2027
    ≥ 90 punti
quality assurance
  • 2021
    87,7
  • 2022
    89,6
  • 2023
    90,4
  • 2024
    92,4
  • target 2027
    ≥ 90 punti

I.S.13.2 FEEDBACK POSITIVI SULLA INTRANET (IS.02)

METRICA: Percentuale di feedback positivi sulle informazioni presenti nelle pagine intranet dell’Ateneo.

Fonte: Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

  • 2020
    84,8%
  • 2021
    78,9%
  • 2022
    74,0%
  • 2023
    93,0%
  • 2024
    90,6%
  • target 2027
    ≥ 90%

SDGs

  • Goal 10: Ridurre le disuguaglianze
  • Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore
  • Personale tecnico amministrativo
  • Società