Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Migliorare la qualità di spazi, attrezzature e infrastrutture per la ricerca anche in una logica di condivisione
Obiettivo 10

Migliorare la qualità di spazi, attrezzature e infrastrutture per la ricerca anche in una logica di condivisione

P1 Principio 1
Ricerca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Ricerca

Prorettrice per la Trasformazione Digitale

Delegato per l’Edilizia

Delegata per il Patrimonio Culturale

Gestionale

Area Ricerca

Area Sistemi e Servizi Informatici

Area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità

Area del Patrimonio

Area Appalti e Approvvigionamenti

Area Patrimonio Culturale

Area Servizi Studenti

Area Benessere, Salute e Sicurezza

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Staff Rettore e Direttore Generale

Campus Romagna

Azioni

  • Promuovere, in una prospettiva Multicampus, la condivisione delle strumentazioni e dei relativi servizi, supportandone l’acquisizione e la gestione (APAP, ARIC, CESIA, ARPAC, APAT, APPC, ABESS, CAMPUS, ATES, ASES)
  • Sostenere la partecipazione a reti di infrastrutture di ricerca (ARIC, ARPAC, CESIA)
  • Qualificare gli spazi delle biblioteche e dei musei intesi come luoghi di integrazione di ricerca e didattica (ARPAC)
  • Rafforzare il presidio della sostenibilità finanziaria e operativa del post PNRR (ARIC, ARAG, SSRD, CAMPUS)

I.R.10.1 COSTI PER ATTREZZATURE SU PROGETTI DI RICERCA (IR.02)

METRICA: Costi pluriennali (scritture normali) sostenuti su tutti i progetti di ricerca (sono esclusi i progetti di edilizia). Valori in milioni di Euro.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/22
    29,09
  • 2021/23
    30,69
  • 2022/24
    48,53
  • target 2027
    ≥ 45 mln

SDGs

  • Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore