Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Rafforzare la programmazione congiunta con il Servizio Sanitario per una più efficace integrazione di attività assistenziali, didattiche e scientifiche
Obiettivo 16

Rafforzare la programmazione congiunta con il Servizio Sanitario per una più efficace integrazione di attività assistenziali, didattiche e scientifiche

P1 Principio 1
Società

Responsabilità

Politica

Delegato per i Rapporti con il Sistema Sanitario

Gestionale

Area Service Area Medica

Area del Personale

Area Sistemi e Servizi Informatici

Azioni

  • Rafforzare il coordinamento nella programmazione del personale per personale universitario integrato in attività assistenziali (SAM, APOS)
  • Potenziare e qualificare le strutture per tirocinanti e medici in formazione specialistica in tutte le sedi delle reti formative (SAM, APOS)
  • Realizzare piattaforme integrate per la mappatura e la gestione delle unità operative che ospitano tirocinanti e medici in formazione specialistica (SAM, APOS, CESIA)
  • Rafforzare il personale universitario nelle strutture assistenziali del Servizio sanitario in Romagna (SAM, APOS)

I.S.16.1 PERSONALE UNIVERSITARIO INTEGRATO IN ATTIVITÀ ASSISTENZIALI PRESSO STRUTTURE DEL SERVIZIO SANITARIO (IS.18)

METRICA: Numero docenti ricercatori UNIBO in convenzione con il SSN con almeno un mese di servizio nell’anno. Il totale di Ateneo è il conteggio distinto delle matricole con almeno un mese di servizio.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020
    262
  • 2021
    267
  • 2022
    280
  • 2023
    297
  • 2024
    305
  • target 2027
    ≥ 300 docenti ricercatori

SDGs

  • Goal 3: Salute e benessere
  • Goal 17: Partnership per gli obiettivi

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Inclusione e coesione
  • Salute

Interessa a:

  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore
  • Personale tecnico amministrativo
  • Società