Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Incrementare e migliorare il reclutamento dall'esterno e dall'estero
Obiettivo 11

Incrementare e migliorare il reclutamento dall'esterno e dall'estero

P1 Principio 1
Persone

Responsabilità

Politica

Prorettore per il Personale

Prorettrice per le Relazioni Internazionali

Delegato per la Comunicazione Istituzionale

Gestionale

Area del Personale

Area Formazione e Dottorato

Staff Rettore e Direttore Generale

Area Ricerca

Azioni

  • Monitorare gli effetti dei meccanismi incentivanti finalizzato a ridurre il differenziale di costo, in termini di punti organico, tra reclutamento di candidati interni ed esterni (APOS)
  • Aggiornare il sistema di comunicazione per valorizzare il profilo internazionale dell’Alma Mater e consolidarne l’attrattività (APOS, AFORM, SSRD, ARIC)
  • Potenziare i servizi connessi all’accoglienza di docenti, ricercatrici e ricercatori internazionali (APOS)
  • Intensificare la collaborazione con le questure e altre istituzioni delle città del Multicampus per agevolare le procedure per l’acquisizione del permesso di soggiorno (APOS)

I.P.11.1 PERCENTUALE DI DOCENTI ASSUNTI DALL’ESTERNO (IP.01)

METRICA: Percentuale di punti organico utilizzati per il reclutamento di docenti di prima e seconda fascia dall’esterno, rispetto al totale dei punti organico utilizzati nel triennio di riferimento.

Fonte: Banca dati PROPER - CINECA

  • 2019/2021
    29%
  • 2020/2022
    29%
  • 2021/2023
    34%
  • 2022/24
    42%
  • target 2027
    ≥ 30%

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Personale docente e ricercatore