Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Tutelare la libertà e l'autonomia della ricerca, garantirne l'etica e l'integrità e promuovere una ricerca sicura e responsabile
Obiettivo 09

Tutelare la libertà e l'autonomia della ricerca, garantirne l'etica e l'integrità e promuovere una ricerca sicura e responsabile

P1 Principio 1
Ricerca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Ricerca

Prorettore per il Personale

Delegata per il Bilancio e la Programmazione

Gestionale

Area Ricerca

Area del Personale

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Area Finanza e Contabilità

Area Sistemi e Servizi Informatici

Staff Rettore e Direttore Generale

Azioni

  • Monitorare il sostegno finanziario e amministrativo-gestionale alla ricerca di base (ARIC, ARAG, APPC)
  • Supportare più sistematicamente l’attività scientifica dei giovani ricercatori e ricercatrici e dei neo-assunti (APOS, ARIC)
  • Adottare e promuovere pratiche di valutazione della ricerca volte a garantire l’adeguata valorizzazione di tutti gli ambiti del sapere (APPC)
  • Promuovere e rafforzare la cultura dell’etica e dell’integrità nella ricerca (ARIC, APPC, CESIA)
  • Partecipare alle iniziative su libertà e autonomia della ricerca a livello nazionale e internazionale, promuovendone le ricadute sulla comunità dell’Alma Mater (ARIC, SSRD)

I.R.09.1 FINANZIAMENTI ALLA RICERCA DI BASE (IR.01)

METRICA: Ammontare budget utilizzato associato all’obiettivo O.09.

Fonte: U-GOV Contabilità

  • 2024
    37.482.706
  • target 2027
    ≥ 33.000.000

SDGs

  • Goal 16: Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Goal 17: Partnership per gli obiettivi

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore
  • Società