Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Rafforzare il nostro carattere di Università pubblica, autonoma, laica e pluralistica / Incrementare l'attrattività nazionale e internazionale dei Corsi di Studio
Obiettivo 02

Incrementare l'attrattività nazionale e internazionale dei Corsi di Studio

P1 Principio 1
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Didattica

Prorettrice per le Relazioni Internazionali

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Gestionale

Area Servizi Studenti

Area Formazione e Dottorato

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Campus Romagna

Azioni

  • Favorire una scelta consapevole e informata del corso di studi tramite azioni mirate di orientamento e strumenti tecnologici e comunicativi innovativi (ASES, CAMPUS)
  • Potenziare, innovare e valorizzare i Corsi di Studio internazionali (AFORM, CAMPUS)
  • Elaborare attività congiunte con le realtà pubbliche e private del territorio al fine di promuovere, presso i futuri iscritti, le opportunità del sistema università-città in tutto il Multicampus (ASES, CAMPUS, APPC)
  • Potenziare le iniziative di promozione internazionale dell’offerta didattica e dei relativi profili professionali (AFORM, ASES)
  • Promuovere e favorire la mobilità delle studentesse e degli studenti nell’ambito di programmi europei ed extraeuropei (AFORM, CAMPUS)

I.D.02.1 NUOVE CARRIERE DI 2°CICLO CON TITOLO DI ACCESSO CONSEGUITO IN ALTRO ATENEO (F.09)

METRICA: Numero di nuove carriere di 2° Ciclo (coloro che iniziano dal 1° anno un corso di 2° Ciclo dell’Ateneo, esclusi i passaggi e i trasferimenti) con titolo conseguito in altro ateneo sul totale delle nuove carriere di 2° Ciclo.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    51,4%
  • 2021/22
    55,0%
  • 2022/23
    52,4%
  • 2023/24
    52%
  • 2024/25
    49,9%
  • target 2027
    ≥ 50%

I.D.02.2 MOBILITÀ EXTRA-REGIONALE (F.10)

METRICA: Percentuale delle nuove carriere di primo, secondo ciclo e ciclo unico con residenza fuori dall’Emilia-Romagna.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    53,2%
  • 2021/22
    54,3%
  • 2022/23
    51,6%
  • 2023/24
    50,0%
  • 2024/25
    47,9%
  • target 2027
    ≥ 46%

I.D.02.3 STUDENTESSE E STUDENTI DI SCAMBIO INCOMING (F.11)

METRICA: Numero delle studentesse e degli studenti coinvolti in tutti i programmi di mobilità europea ed extraeuropea nell’a.a. t/t+1.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    1.479
  • 2021/22
    3.394
  • 2022/23
    3.900
  • 2023/24
    4.083
  • target 2027
    ≥ 3.900 studenti

I.D.02.4 STUDENTESSE E STUDENTI ISCRITTI CON CITTADINANZA O CURRICULUM INTERNAZIONALE (F.12)

METRICA: Studenti iscritti con precedente titolo estero sul totale degli iscritti.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    8,2%
  • 2021/22
    8,5%
  • 2022/23
    9,2%
  • 2023/24
    10,5%
  • 2024/25
    12,1%
  • target 2027
    ≥ 12%

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore