Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Promuovere lo sviluppo di tutti i campi del sapere, il loro reciproco dialogo e le loro ricadute formative / Assicurare una didattica di qualità, innovativa e sostenibile nel lungo periodo
Obiettivo 17

Assicurare una didattica di qualità, innovativa e sostenibile nel lungo periodo

P2 Principio 2
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Didattica

Prorettrice Vicaria

Prorettrice per la Trasformazione Digitale

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Delegata per la Didattica Sostenibile

Gestionale

Area Formazione e Dottorato

Area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità

Area Sistemi e Servizi Informatici

Staff Rettore e Direttore Generale

Campus Romagna

Azioni

  • Consolidare le procedure istituzionali per l’attivazione di nuovi corsi di studio e per la stipula degli accordi di titolo doppio/multiplo e congiunto (AFORM)
  • Valutare costantemente la sostenibilità dell’offerta didattica in termini di spazi, risorse e servizi, anche al fine di adottare criteri condivisi per l’attivazione di nuovi corsi di studio (AFORM, CAMPUS, CESIA)
  • Favorire la collaborazione tra Dipartimenti su progetti formativi (AFORM)
  • Razionalizzare e ottimizzare l’uso delle aule, anche tramite soluzioni organizzative più efficaci e flessibili, che favoriscano la condivisione e la collaborazione fra corsi di studio (AFORM, CAMPUS, CESIA, SSRD)
  • Adottare misure che incentivino, nei singoli corsi di studio, la progettazione di attività formative finalizzate all’acquisizione di competenze trasversali, anche a partire dalle specificità disciplinari dei corsi (AFORM, CESIA)
  • Sperimentare forme di didattica innovativa anche attraverso infrastrutture condivise, laboratori virtuali, spazi phygital e microcredenziali, al fine di garantire una formazione inclusiva e sostenibile (AFORM, CAMPUS, CESIA)
  • Potenziare le dotazioni impiantistiche nelle aule didattiche e nelle sale studio (ATES, CAMPUS, CESIA)
  • Aggiornare e migliorare costantemente il sistema di rilevazione delle opinioni studentesche in tutti i cicli formativi e promuovere una più sistematica valorizzazione dei suoi esiti (AFORM, CESIA, APPC)

I.D.17.1 SODDISFAZIONE STUDENTESSE E STUDENTI LAUREATI (ID.08)

METRICA: Percentuale di laureate e laureati che alla domanda “Sei complessivamente soddisfatto del corso di laurea” risponde “Decisamente sì” o “Più si che no”.

Fonte: AlmaLaurea

  • 2020
    91,1%
  • 2021
    91,3%
  • 2022
    90,9%
  • 2023
    90,0%
  • 2024
    89,4%
  • target 2027
    ≥ 90%

I.D.17.2 FABBISOGNO DIDATTICO RISPETTO AI DOCENTI RICERCATORI DI ATENEO (ID.09)

METRICA: Fabbisogno ore per docente equivalente inserite in programmazione didattica (compresi i contratti).

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020
    149,5
  • 2021
    150,3
  • 2022
    146,3
  • 2023
    145,5
  • 2024
    142,4
  • target 2027
    ≤ 140 ore per docente

I.D.17.3 PERCENTUALE AULE ELETTRIFICATE (CON POSTAZIONI O COLONNINE) SUL TOTALE DELLE AULE A DISPOSIZIONE DELL’ATENEO (ID.10)

METRICA: Percentuale aule elettrificate con postazione o colonnine sul totale della aule di proprietà dell’Ateneo.

Fonte: Area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità

  • 2024
    16,5%
  • target 2027
    ≥ 36%

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore
  • Personale tecnico amministrativo