Piano strategico 2022-2027
Obiettivo 19

Rafforzare la dimensione internazionale della didattica

P2 Principio 2
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Prorettrice per le Relazioni Internazionali

Prorettore per la Didattica

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Gestionale

Area Formazione e Dottorato

Area Sistemi e Servizi Informatici

Staff Rettore e Direttore Generale

Azioni

  • Partecipare attivamente ai tavoli nazionali e internazionali per la higher education, condividendo e analizzando le best practices attuate dai membri al fine di potenziare la dimensione internazionale della didattica (AFORM, CESIA, SSRD)
  • Promuovere l’attivazione di titoli multipli e congiunti con partner internazionali (AFORM) 
  • Introdurre percorsi di didattica blended, con periodi di mobilità fisica breve e lezioni online (AFORM)
  • Promuovere e incentivare l’attrazione di Visiting professor e Visiting Scholar (AFORM)

I.D.19.1 PERCENTUALE DI INSEGNAMENTI EROGATI IN LINGUA ESTERA (ID.11)

METRICA: Percentuale di insegnamenti erogati in lingua estera sul totale degli insegnamenti dell’anno accademico.

Fonte: SUA-CdS (insegnamenti erogati)

  • 2020/21
    20,3%
  • 2021/22
    21,6%
  • 2022/23
    28,8%
  • 2023/24
    30,0%
  • 2024/25
    31,2%
  • target 2027
    ≥ 30%

I.D.19.2 NUMERO TITOLI MULTIPLI E CONGIUNTI CON PARTNER INTERNAZIONALI (ID.12)

METRICA: Numero di Corsi di Studio che rilasciano titoli multipli e congiunti con partner internazionali.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    37
  • 2021/22
    40
  • 2022/23
    42
  • 2023/24
    43
  • 2024/25
    43
  • target 2027
    ≥ 45 titoli multipli e congiunti

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità
  • Goal 17: Partnership per gli obiettivi

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Personale docente e ricercatore