Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Promuovere lo sviluppo di tutti i campi del sapere, il loro reciproco dialogo e le loro ricadute formative / Rafforzare la ricerca biomedica e traslazionale mediante il potenziamento delle piattaforme condivise e un più ampio coinvolgimento nelle reti assistenziali
Obiettivo 24

Rafforzare la ricerca biomedica e traslazionale mediante il potenziamento delle piattaforme condivise e un più ampio coinvolgimento nelle reti assistenziali

P2 Principio 2
Ricerca

Responsabilità

Politica

Delegato per i Rapporti con il Sistema Sanitario

Prorettore per la Ricerca

Gestionale

Area Ricerca

Area Service Area Medica

Area Sistemi e Servizi Informatici

Staff Rettore e Direttore Generale

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Azioni

  • Migliorare il raccordo fra la ricerca preclinica e le attività cliniche, rafforzando le attività di ricerca biomedica e traslazionale con particolare riferimento agli ambiti di riconoscimento degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) (ARIC, SAM)
  • Sviluppare e qualificare le attività di ricerca presso le reti assistenziali del Servizio Sanitario (ARIC, SAM)
  • Potenziare le infrastrutture a supporto della ricerca in ambito sanitario anche attraverso lo sviluppo di laboratori e infrastrutture condivise con gli IRCCS e le Aziende sanitarie (ARIC, CESIA, SAM)
  • Promuovere sinergie nella progettazione competitiva in collaborazione con gli IRCCS e le Aziende sanitarie (ARIC, SAM)
  • Promuovere regole, prassi e modelli organizzativi comuni per il supporto alla ricerca biomedica e traslazionale, anche tramite la condivisione di dati, strumenti e piattaforme e la gestione integrata del personale (ARIC, CESIA, SAM, SSRD, APPC)

I.R.24.1 PUBBLICAZIONI DI AUTORI UNIBO CON DOPPIA AFFILIAZIONE (UNIBO-IRCCS) CON INDICE UNICO MAGGIORE DI 0,7 (IR.07)

METRICA: Numero di pubblicazioni con autore UNIBO in servizio nell’anno t con indice unico maggiore o uguale a 0,7. Per il calcolo dell’indice unico, indicatore qualitativo bibliometrico, rimandiamo alla metrica dell’indicatore R.06. Si considerano gli autori UNIBO con qualifica ospedaliera dello IOR, IRCCS Sc. Neurologiche e AOSP Sant’Orsola, e il personale dell’allegato 3 nella piattaforma ex addendum Accordo Attuativo Locale (al 7/12/2023).

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2021
    3.545
  • 2022
    4.432
  • 2023
    5.094
  • 2024
    6.478
  • target 2027
    ≥ 7.000 pubblicazioni

I.R.24.2 NUMERO DEGLI STUDI CLINICI PROMOSSI DA UNIBO SOTTOPOSTI AL COMITATO ETICO CON PRINCIPAL INVESTIGATOR UNIVERSITARI (IR.08)

METRICA: Numero degli studi clinici promossi da UNIBO con Principal Investigator dell’Ateneo sottoposti al Comitato Etico Regionale.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2022
    30
  • 2023
    56
  • 2024
    66
  • target 2027
    ≥ 80 studi clinici

SDGs

  • Goal 3: Salute e benessere

PNRR

Interessa a:

  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore
  • Personale tecnico amministrativo