Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Incrementare il senso della nostra responsabilità sociale in tutte le attività / Incrementare e rendere più efficaci le iniziative di public engagement
Obiettivo 34

Incrementare e rendere più efficaci le iniziative di public engagement

P3 Principio 3
Società

Responsabilità

Politica

Delegata per l’Impegno Pubblico

Prorettore per la Ricerca

Delegato per la Comunicazione Istituzionale

Gestionale

Area Innovazione

Area Appalti e Approvvigionamenti

Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

Area del Patrimonio

Area Patrimonio Culturale

Campus Romagna

Azioni

  • Rendere più efficace l’attività di monitoraggio e la valutazione di impatto secondo le linee guida di Ateneo (ARIN, APPC)
  • Promuovere e sostenere le attività di public engagement nell’implementazione di progetti di ricerca competitivi (ARIN)
  • Sviluppare attività formative dedicate alla divulgazione della ricerca (ARIN)
  • Sostenere la realizzazione di progetti di public engagement che prevedano il coinvolgimento di soggetti non accademici e di studenti e studentesse e la collaborazione tra dipartimenti (ARIN, APPC, CAMPUS)
  • Promuovere processi di citizen science finalizzati alla riduzione della distanza tra cittadini e ricerca accademica (ARIN, APPC, CAMPUS)
  • Incrementare le occasioni di apertura delle strutture universitarie e i percorsi di visita aperti al pubblico (APAP, APPC, CAMPUS, APAT, ARPAC)

I.S.34.1 NUMERO DI EVENTI DI PUBLIC ENGAGEMENT (IS.07)

METRICA: Numero di eventi di public engagement organizzati.

Fonte: Area Pianificazione, Programmazione e Comunicazione

  • 2024
    2.612
  • target 2027
    ≥ 2.700 eventi di public engagement

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore
  • Società