Piano strategico 2022-2027
Tu sei qui: Home / Principi / Incrementare il senso della nostra responsabilità sociale in tutte le attività / Qualificare e potenziare i percorsi di formazione professionalizzante e permanente
Obiettivo 29

Qualificare e potenziare i percorsi di formazione professionalizzante e permanente

P3 Principio 3
Didattica e Comunità studentesca

Responsabilità

Politica

Prorettore per la Didattica

Prorettrice per le Relazioni Internazionali

Delegato per le Studentesse e gli Studenti

Delegato per i Rapporti con le Imprese e la Ricerca Industriale

Gestionale

Area Formazione e Dottorato

Area Innovazione

Area Service Area Medica

Area Finanza e Contabilità

Azioni

  • Aggiornare il modello didattico e organizzativo dei corsi di alta formazione, corsi di formazione permanente e master di primo e secondo livello (AFORM, ARIN, ARAG)
  • Incrementare e qualificare le attività di formazione professionalizzante con il coinvolgimento di realtà pubbliche, private e del terzo settore (ARIN)
  • Incentivare, anche tramite l’adozione di misure organizzative e logistiche differenziate, i percorsi di formazione professionalizzante internazionali (AFORM, ARIN)
  • Potenziare l’offerta di formazione tecnica e scientifica con particolare attenzione all’ambito della formazione continua (upskilling e reskilling) (ARIN)
  • Aggiornare i modelli organizzativi a supporto delle scuole di specializzazione mediche e non mediche (SAM, AFORM)

I.D.29.1 ISCRITTI AI CORSI PROFESSIONALIZZANTI (T.04)

METRICA: Numero degli iscritti a corsi accreditati di alta formazione, formazione permanente, master di I o II livello, formazione per l’abilitazione all’insegnamento.

Fonte: Data Warehouse di Ateneo

  • 2020/21
    2.828
  • 2021/22
    2.619
  • 2022/23
    2.604
  • 2023/24
    3.059
  • target 2027
    ≥ 3.100 iscritti

SDGs

  • Goal 4: Istruzione di qualità
  • Goal 9: Imprese, innovazione e infrastrutture

PNRR

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  • Istruzione e ricerca
  • Inclusione e coesione

Interessa a:

  • Comunità studentesca
  • Enti e imprese
  • Personale docente e ricercatore